Le origini della pallacanestro a Terralba.

Le origini della pallacanestro a Terralba.

Le origini del basket terralbese sono abbastanza recenti. I primi tiri a canestro, nella nostra cittadina, risalgono alla fine degli anni sessanta quando Romano Sar, decatleta, campione sardo di lancio del disco, giavellotto e corsa ad ostacoli, nonché bidello alle Scuole Medie (allora in via Napoli), nel pomeriggio cominciò a cimentarsi in questo nuovo sport. Non passò molto tempo che coinvolse qualche altro giovane, ma ce ne volle un pò di più prima di poter formare una squadra sia come numero di giocatori che come decenza tecnica.

È importante sottolineare che a quei tempi vigeva l´assoluto dominio del calcio su tutti gli altri sport, per cui, i praticanti erano essenzialmente ragazzi che non avevano i piedi buoni per giocare a calcio e altri attirati solo dalla novità. Comunque sia, nell´arco di breve tempo si formò una squadra e si disputarono le prime partite. Gli avversari più accaniti erano sicuramente quelli di Arborea, con i quali si organizzavano frequenti incontri, caratterizzati da un agonismo furioso e da un alternarsi avvincente di vittorie e di sconfitte.

Ben presto, anche per merito di un´insegnante di educazione fisica, N. Pilloni (meglio nota col nome da coniugata come prof.ssa Pirina), terralbese anche lei, la pallacanestro cominciò a suscitare l´entusiasmo degli alunni e alunne delle Scuole Medie che infoltivano e ringiovanivano le file dei praticanti pomeridiani. Tra questi ultimi è doveroso citarne almeno due che hanno contribuito, con la passione dei neofiti, alla diffusione di tale disciplina: Emilio Usai e Salvatore Colombu. A quest´ultimo in particolare, è legata buona parte della pallacanestro terralbese.